La puzza dei piedi è un odore sgradevole spesso dovuto ad una sovrapproduzione di sudore da parte delle ghiandole sudoripare localizzate nella pianta del piede. Il sudore accumulato nei piedi (che ristagna nel calzino), a sua volta, pone le basi per creare un ambiente favorevole alla proliferazione di alcuni batteri che popolano abitualmente la superficie cutanea.
Se la tipica puzza di piedi (tecnicamente definita bromidrosi plantare) percepita dopo una lunga e stressante giornata di lavoro può risultare un fattore comune e normale, in alcune circostanze, l’odore di piedi diviene più intenso e estremamente difficile da tollerare: in presenza di forte stress, ansia o tensioni, la puzza dei piedi viene alimentata perché si tende a sudare di più. Allo stesso modo, anche assumere alcuni tipi di farmaci (come ad esempio la penicillina), alcune patologie (ipoglicemia, ipertiroidismo) e l’assunzione di alcol e sostanze nervine possono incidere negativamente sull’odore dei piedi.
Quando il sudore ristagna per troppo tempo nel piede, oltre al cattivo odore possono insorgere anche bruciore, prurito, formazione di piaghe e arrossamento localizzato.
Quindi qual è il miglior deodorante per i piedi?
Qual è il deodorante per i piedi più efficace, quindi?
Dipende molto dalle esigenze di ognuno di noi perché il cattivo odore di questa zona del corpo spesso non è dovuto a una scarsa igiene personale ma a vere e proprie patologie, dalle micosi del piede al diabete. Tante sono le cause che possono portare a emanare un odore sgradevole che è opportuno camuffare per evitare di trovarsi a disagio in contesti sociali.
Ma quale soluzione si adatta meglio alle diverse esigenze individuali?
Meglio provare tutte le offerte del mercato oppure puntare dritto a quelle che molti considerano le più efficaci?
Noi consigliamo di valutare la seconda ipotesi, consentirà di risparmiare tempo e denaro per fare l’investimento più azzeccato e per questo siamo qui per darvi i migliori suggerimenti per prevenire ed ostacolare gli spaventosissimi piedi maleodoranti!
Cosa considerare prima di acquistarne uno?
Ovviamente non c’ è bisogno di un milione di prodotti per affrontare il problema dei piedi maleodoranti e sudati, dovresti però considerare alcuni fattori prima di decidere di acquistarne uno qualsiasi di quelli disponibili sul mercato per evitare di spendere soldini inutilmente.
Ecco i nostri consigli quindi per le opportune cose da considerare:
I tuoi piedi sudano troppo?
Prima di tutto devi valutare se hai bisogno davvero di un deodorante per eliminare il sudore dai piedi o meno. Se, dopo le dovute valutazioni, ritieni di averne davvero necessità , scegli un antitraspirante per i piedi che sia efficace per le tue specifiche necessità . Ricorda che alcuni deodoranti elimineranno solo il cattivo odore ma non fermeranno di certo la sudorazione.
Hai una infezione del piede?
Non esistono cure farmacologiche specifiche per eliminare la puzza dai piedi ma è giusto ricordare che alcune infezioni o disturbi a carico del piede possono alimentare i cattivi odori. Quindi se soffri di piede dell’atleta, o di qualsiasi altra infezione fungina, dovresti scegliere un deodorante per piedi appositamente progettato per questa condizione. Non tutti i deodoranti per i piedi avranno proprietà antifungine e per questo assicurati di scegliere in maniera mirata e saggia.
Quanto sei attivo (con le scarpe)?
Questo fattore dovrebbe essere considerato in base alla tua professione o a ciò che occupa maggiormente la tua giornata. Se sei un corridore di maratona, un cowboy, un ingegnere sul campo o svolgi una professione che comporta un costante uso delle gambe, puoi prendere in considerazione la scelta di un deodorante per i piedi, in quanto il deodorante per piedi è sicuramente un buon alleato se si suda molto quando si indossano le scarpe. Tieni inoltre presente che alcune professioni sono più inclini a portare i piedi ad una eccessiva sudorazione.
Hai la pelle sensibile?
Solo perché la pelle dei piedi è più dura di altre parti del corpo non significa che si possa usare qualsiasi prodotto, a maggior ragione se hai la pelle in generale molto sensibile. Non è certo una grande mossa usare un deodorante che causerebbe prurito, irritazione e altre allergie cutanee ai piedi.
Assicurati sempre quindi di scegliere un deodorante con ingredienti biologici e approvati prima di acquistarlo. Inoltre, scegli la forma di deodorante più idonea per le caratteristiche specifiche dei tuoi piedi. Che si tratti di una crema, di una polvere o di uno spray, verifica che sia realmente adatto alle tue esigenze e ai tuoi piedi. Tieni presente che alcuni deodoranti potrebbero essere meno efficaci se i tuoi piedi sudano più del dovuto, ed è in queste situazioni che potresti aver bisogno di combinare diverse forme di deodoranti, come ad esempio mescolare crema e polvere, ma in linea di massima cerca di utilizzare sempre un prodotto adeguato e sicuro.
A questo punto confrontiamo alcuni dei prodotti più venduti in questa categoria e vediamo quali caratteristiche devono avere i migliori deodoranti per i piedi:
1. Deodorante per piedi spray Fresh Step di Scholl Pedorex
Il Deodorante Spray per Piedi di Scholl contiene una formula a tripla azione che neutralizza istantaneamente gli odori, mantiene i piedi asciutti e protegge dai cattivi odori per 24 ore.
Non avere più paura di toglierti le scarpe, perchè grazie alla formulazione di questo deodorante eliminerai il cattivo odore donando un profumo fresco e leggero ai tuoi piedi.
Inoltre, l’azione anti-traspirante li manterrà asciutti ed eliminerà i batteri che causano il cattivo odore. Questo prodotto è dermatologicamente testato pertanto il suo utilizzo è estremamente sicuro.
2. Deodorante per piedi in crema Lavilin di Bio Balance
La crema deodorante Lavilin di Bio Balance è un prodotto super-concentrato dalla formulazione efficace già dalla prima applicazione. Con una sola dose di crema si possono eliminare i cattivi odori per 3 – 7 giorni, inoltre la sua efficacia aumenterà grazie all’uso costante.
Elimina il sudore senza alterare le funzioni ghiandolari. È a base di principi attivi naturali che combattono alla radice il problema eliminando i batteri responsabili dell’odore sgradevole. La sua formula non contiene alluminio, parabeni o alcool.
È clinicamente e dermatologicamente testato, ipoallergenico, non testato sugli animali. Fra gli ingredienti ci sono l’arnica e la calendula, piante famose per le loro proprietà antibatteriche, e la camomilla, eccellente agente lenitivo per la pelle. odore.
3. Deodorante per piedi spray di Efasit Classic
Efasit Classic Foot Deo Spray è perfetto per le tue esigenze quotidiane perchè rinfresca piacevolmente i tuoi piedi per tutto il giorno eliminando il sudore e donando loro una gradevole profumazione.
Adatto anche per gli atleti o quando fa molto caldo, ti basterà spruzzare il prodotto uniformemente sul piede (anche tra le dita) dopo il lavaggio per avere la massima efficacia con un effetto incredibile capace di durare fino a 24 ore.
Ingredienti
Aqua, Cetearyl Alcohol, Propylene Glycol, Paraffinum liquidum, Stearic Acid, Sodium Cetearyl Sulfate, Jojoba Wax, Chamomilla recutita Flower Extract, Symphytum officinale Extract, Farnesol, Camphor, Menthol, Rosmarinus officinalis Oil, Parfum, Linalool, Limonene, Propylparaben, Methylparaben, Phenoxyethanol, Ethylparaben, Butylparaben, Alcohol denat., CI 47005, CI 15985, CI 42051
4. Deodorante per piedi naturale di Eclat Skincare
La nostra formula provata e testata revitalizza le tue scarpe sudate e maleodoranti, elimina completamente i cattivi odori e l’umidità . Basterà spruzzare una generosa quantità di deodorante dentro le scarpe, lasciarlo agire da 12 a 24 ore e poi eliminare il prodotto in eccesso. Il risultato ti sorprenderà lasciando le scarpe perfettamente asciutte e profumate. Il deodorante spray Eclat attacca direttamente i batteri responsabili dei cattivi odori, utilizzando ingredienti naturali antibatterici, antimicotici e antimicrobici, come il tea tree e l’aloe vera. La sua formulazione in spray e non in polvere, arriverà persino in quelle zone difficili da raggiungere come le punte delle dita.
5. Deodorante per piedi 2 in 1 Foot Protection di Hansaplast
Hansaplast Foot Protection 2 in 1 è un deodorante specificamente studiato per i piedi, arricchito da una speciale formula battericida, che contrasta i responsabili autori del cattivo odore, donando freschezza e protezione per 48.
Si raccomanda di erogare sulla pelle pulita ed asciutta da una distanza di 15 cm, senza dimenticare le dita dei piedi. La sua formula con Octenidina è adatta ai piedi con tendenza ai funghi e alle micosi, inoltre previene efficacemente la formazione del Piede d’Atleta ed è ideale come trattamento supplementare alla terapia medica.
6. Deodorante per piedi in polvere di Timodore di Dr. Ciccarelli
La Polvere Deodorante Timodore è la soluzione ideale al fastidioso problema dell’eccessiva sudorazione e cattivo odore del piede. Grazie alla sua formulazione a base di estratti di Timo, ha potere dermopurificante, previene e assorbe il cattivo odore, aiuta a regolare la traspirazione della pelle, mantenendo il piede fresco e asciutto per tutta la giornata.
Ogni mattina dopo un’accurata pulizia, cospargi la polvere sul piede e tra le dita, all’interno delle calze e delle scarpe. Dermatologicamente testato, indicato per sportivi, ragazzi, uomini e donne di tutte le età .
7. Deodorante per piedi Deospray 48h di Podovis
Deospray 48 ore è perfetto nella lotta contro il cattivo odore dei piedi, la sua azione anti-odore extra-forte aiuta a regolare la sudorazione dei piedi e li mantiene freschi ed asciutti fino a 48 ore.
La sua formula dermatologicamente testata con estratto di bamboo agisce come potente antibatterico naturale dalle proprietà rinfrescanti e lenitive ed idrata la pelle dei piedi in pochi minuti lasciando una piacevole sensazione di asciutto.
Ideale per l’utilizzo in palestre e piscine, utilizzabile anche da soggetti affetti da piede diabetico.
8. Deodorante spray per piedi trattamento funghi e piede d’atleta di Pinpoxe
No products found.
No products found.
Il deodorante spray di Pinpoxe è indicato per il trattamento e la prevenzione del piede d’atleta, elimina i cattivi odori grazie alle sue capacità antibatteriche e supporta in maniera molto efficace il trattamento delle infezioni delle unghie e dei funghi.
Applicalo mattina e sera dopo aver lavato ed asciugato bene i piedi, 1 solo trattamento è efficace fino a 10 giorni. I suoi ingredienti sicuri e il rapido assorbimento renderanno l’applicazione piacevole e adatta a tutti. La sua formula brevettata riduce il prurito e ti aiuterà a prevenire ricadute.
Come prevenire i piedi e le scarpe maleodoranti?
Alla base della prevenzione di una produzione copiosa di sudore e una conseguente emanazione di cattivi odori, c’è il mantenimento di una buona igiene personale del piede ma anche delle scarpe.
I nostri piedi hanno numerosi pori che producono sudore per tutto il giorno e le scarpe umide e calde forniscono il terreno fertile ideale per batteri e funghi. Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti da adoperare per prevenire o scacciare il cattivo odore causato dai piedi:
- Lava spesso le scarpe
Il sudore prodotto dai piedi viene trasmesso alla scarpa e alla suola interna. Se non lavato in tempo, produce presto un odore terribile quindi lavare regolarmente le scarpe aiuterà a mantenerle asciutte e più fresche. Questa accortezza è particolarmente indicata dopo aver sudato molto o quando le scarpe vengono accidentalmente (o non) immerse in acqua.
Puoi decidere di lavarle a mano o utilizzare la lavatrice a ciclo delicato. Si può eventualmente anche aggiungere un po’ di disinfettante ma devi assicurarti che le tue scarpe siano completamente asciutte prima di indossarle di nuovo.
- Indossa calze traspiranti
Le calze aiutano ad assorbire il sudore in modo da mantenere asciutti sia i piedi che le scarpe quindi non mettere mai le scarpe senza calze (a meno che si tratti di sandali o calzature estive). Anche indossare calzini strappati è una cattiva abitudine perché lascia a parte del piede nudo e quindi contamina le scarpe con il sudore.
Oltre a indossare calzini traspiranti, cambiali spesso, almeno una volta al giorno o addirittura due se dopo il lavoro ti fermi in palestra per allenarti e possibilmente evita calze fatte di materiali sintetici.
- Non indossare lo stesso paio di scarpe tutti i giorni
Indossare lo stesso paio di scarpe giorno dopo giorno è una cattiva abitudine. Non dà alle tue scarpe il tempo di respirare all’aria fresca e asciugare e questo procedimento contribuisce a produrre cattivi odori. Prendi in considerazione l’utilizzo di più paia di scarpe a rotazione cosicché ci sia la possibilità di lavare e far asciugare bene un paio, mentre utilizzi l’altro.
- Valuta l’utilizzo di solette lavabili
Le solette lavabili sono molto semplici da rimuovere e si possono pulire facilmente e di tanto in tanto ed inoltre, si asciugano piuttosto rapidamente. Questo tipo di solette sono fatte con materiali che assorbono l’umidità che a sua volta trattiene il sudore in eccesso.
- Conserva le scarpe in un ambiente fresco e asciutto
I batteri che causano un cattivo odore ai piedi, prosperano in un ambiente umido e caldo pertanto mantenere le scarpe in un luogo fresco e asciutto inibisce la loro crescita.
- Deodorante aggiuntivo
Oltre alle misure che ti abbiamo suggerito finora, puoi aggiungere l’utilizzo di un buon deodorante per piedi e scarpe. Un pratico e ulteriore accorgimento che ti aiuterà a uccidere i batteri che causano il cattivo odore e lascerà anche un buon profumo sui tuoi piedi. Se anche se le tue scarpe hanno sviluppato la classica puzza di formaggio, usa uno spray giusto prima e dopo averle indossate e vedrai che l’inconveniente sarà quantomeno attenuato.
- Stare scalzi o con scarpe aperte
Durante la stagione calda, puoi considerare di indossare delle scarpe aperte come sandali, ciabattine o infradito.
Dai ai tuoi piedi la possibilità di asciugarsi dal sudore e respirare anche aria pulita.
In ugual modo se hai indossato tutto il giorno le scarpe e magari anche un po’ strettine, quando finalmente rincasi, puoi girare e camminare scalzo/a per lasciare asciugare completamente i tuoi piedi stanchi e provati.
Come hai visto tenere lontano i cattivi odori dai tuoi piedi non è difficile. Come tutte le parti del corpo, i nostri piedi devono rimanere puliti ovviamente, quindi non dimenticare di cambiare e lavare sempre anche le calze e scarpe e tieni il deodorante sempre a portata di… piede e non ti sentirai mai più in imbarazzo!
Domande frequenti
🦶 Mettere il deodorante ai piedi funziona?
Proprio come per le ascelle, puoi usare un antitraspirante sui piedi per tenere a bada il sudore e la puzza. Applicalo sul palmo dei piedi e lascialo asciugare bene qualche minuto prima di indossare il tuo paio di scarpe preferito.
🦶 I piedi maleodoranti sono un sintomo di problemi di salute?
I piedi umani ospitano innumerevoli batteri che proliferano facilmente in questo miscuglio di acqua e sodio che è il sudore. Questi batteri, che sopravvivono al sudore e alle cellule morte della pelle, producono il cattivo odore che fa puzzare i piedi. … Quindi, normalmente la puzza dei piedi non significa necessariamente che hai un problema di salute ma, in rari casi, può essere un segno di un problema per cui è sempre meglio richiedere un parere medico.
🦶 Perché i miei piedi hanno un cattivo odore anche dopo averli lavati?
Ci sono naturalmente alcuni batteri sui piedi che aiutano a neutralizzare il sudore quando viene rilasciato da questi ultimi. Se si accumulano troppi batteri e sudore, può formarsi un cattivo odore pertanto lavare i piedi raramente o non cambiare le calze almeno una volta al giorno può consentire ai batteri ‘extra’ di iniziare a proliferare ulteriormente sui tuoi piedi.
🦶 Come risolvere in modo definitivo il problema dei piedi sudati?
Non esiste una cura definitiva o farmacologica per questo problema perché il più delle volte è sufficiente una corretta igiene senza ricorrere all’ utilizzo di farmaci o altre sostanze. Lava i piedi ogni giorno con un sapone antibatterico e assicurati di lavare bene anche tra le dita. Asciugali accuratamente quindi prova ad applicare amido di mais, polvere per i piedi o una polvere antifungina secondo le tue necessità . Ricorda di indossare calze traspiranti e realizzate possibilmente in fibre naturali o acriliche che attirano l’umidità dai piedi invece che intrappolarla.