I 7 Migliori Deodoranti Per Donna Per Tenere A Bada L’Eccessiva Sudorazione

I deodoranti sono prodotti cosmetici indispensabili ormai per la cura dell’igiene personale, sia che si parli di donne sia che si tratti di uomini, per limitare gli sgradevoli odori provocati dalla sudorazione. In special modo durante la stagione estiva (ma comunque raccomandiamo tutto l’anno), un buon deodorante non solo deve essere efficace per contrastare i cattivi odori, ma è bene che sia privo di ingredienti dannosi e possibilmente anti-macchia e anti-aloni, che duri tutto il giorno lasciando la pelle asciutta.

Con il termine “deodorante” si indica un prodotto che, grazie alla sua azione, contrasta i batteri che sono causa dei cattivi odori.

A differenza invece degli anti-traspiranti che, oltre a svolgere le stesse funzioni di un normale deodorante, sono in grado di ridurre la secrezione di sudore limitando la traspirazione.

In commercio ne possiamo trovare davvero di tutti i tipi ma bisogna saperli riconoscere e fare una scelta consapevole.

Qual è il miglior deodorante donna quindi?

Come detto, alcuni deodoranti sono anche traspiranti ma bisogna prestare molta attenzione alla loro formulazione per fare la scelta più appropriata.

A disposizione sul mercato ormai si possono trovare svariate tipologie di deodoranti che si diversifica i tra loro per formula e modalità di applicazione come ad esempio spray, roll-on o crema.

Ma chi ha la pelle sensibile dovrebbe prestarvi maggiore attenzione poiché trovare un deodorante anti-traspirante che non causi irritazione alle ascelle non è un’impresa facile ed il consiglio è quello di leggere attentamente gli ingredienti e scegliere preferibilmente un prodotto il più possibile naturale.

Per questo, sarebbe opportuno optare per un deodorante naturale ma soprattutto che sia privo di sali di alluminio.

Oltre che nei supermercati, profumerie e farmacie, dove si possono acquistare ad un ottimo rapporto qualità-prezzo?

Ovviamente ad oggi li possiamo tranquillamente trovare online (anche a basso prezzo) quindi siamo qui per darvi qualche ottimo suggerimento su come trovare il migliore deodorante per donna adatto alle vostre esigenze:

1. Deodorante per donna in stick unisex Ck One di Calvin Klein

Calvin Klein CK One Deodorante Stick, Unisex 75ml

Vedi prezzo su AMAZON

Questo deodorante in stick dalla fragranza unisex, ha una formulazione fresca che si assorbe molto rapidamente. È un deodorante naturale che assicura protezione e duratura lasciando sulla pelle la delicata e ormai nota fragranza del famoso CK One. Il cuore è definito da un particolare derivato del gelsomino che aumenta l’intensità del bouquet floreale, rendendolo più persistente ma in maniera sempre delicata.

Ambra, tè verde, violetta, rosa e noce moscata intensificano l’essenza di questo deodorante dalla profumazione ormai leggendaria.

Ingredienti

Glicole propilenico, Glicole butilenico, Peg-8, Acqua (Aqua / Eau) Sodio, Stereato, Oleth-20, Poloxamer 407, Profumo (profumo), Benzil salicilato, Butifenilmetilpropionale, Citronellol, Cumarina, Evernia Furfuraceae (Treemoss) Ger, , Hexyl Cinnamal, Hydroxyisohexyl 3-ciclohexene carbossaldeide, Limonene, Linalool, Sodio idrossido, Tetrasodium Edta.


2. Deodorante per donna roll-on anti-traspirante di Perspirex

Perspirex Strong Antitraspirante Roll on - 20 ml.

Vedi prezzo su AMAZON

Il Perspirex antitraspirante Strong è l’ideale per chi desidera regolare l’eccessiva sudorazione. È un prodotto senza profumazione, clinicamente testato e anallergico grazie al sistema brevettato Active Skin. La stesura roll-on risulta molto comoda e adatta a tutta la famiglia, tranne a chi ha una pelle molto delicata e ai bambini sotto i 3 anni. Perspirex Strong agisce aiutando a controllare il problema dell’eccessiva sudorazione, offre il top della protezione contro la formazione di cattivi odori. È un antitraspirante ad alta prestazione e una sola applicazione assicura una piacevole sensazione di asciutto che persisterà sulla pelle per 3/5 giorni grazie al suo effetto a lunga durata.

Ingredienti

Denat alcolico, Lattato di alluminio, Cloruro di alluminio, Ciclopentasilossano, Gliceril stearato, Cetil palmitato, Cera microcristallina idrogenata, Olio di ricino idrogenato


3. Deodorante per donna anti-traspirante extra strong di Purax

Purax Antiperspirant Roll On Extra Strong 50ml

Vedi prezzo su AMAZON

Purax roll-on anti-traspirante è stato sviluppato appositamente per chi soffre di sudorazione eccessiva.

Il dettaglio straordinario di questo prodotto è che è sufficiente applicarlo 1-2 volte a settimana per la prima settimana, dopodiché ti basterà applicarlo una sola volta a settimana.

A differenza dei deodoranti che mascherano i cattivi odori grazie alla profumazione, purax roll on sigilla le ghiandole sudoripare della zona ascellare e la formazione di odori e macchie sugli indumenti. Non sarà quindi più necessario utilizzare un altro deodorante, che comunque potrai applicare ancora se lo desideri. È un prodotto clinicamente testato adatto anche per chi soffre di iperidrosi.

4. Deodorante per donna naturale Tea Tre di Dr. Organic

Dr.Organic Tea Tree Deodorante, 50ml

Vedi prezzo su AMAZON

Questo deodorante antibatterico roll-on è in grado di neutralizzare i cattivi odori inibendo la proliferazione di batteri che ne sono la causa, grazie ad ingredienti totalmente naturali come l’aloe vera, l’olio di semi di girasole, il muschio d’Irlanda, la vitamina E e l’olio di tea tree biologico.

La sua formula scivola velocemente sulla pelle e viene rapidamente assorbita senza lasciare spiacevoli residui bianchi o aloni, garantendo un’azione duratura. Tutta la linea Dr. Organic contiene ingredienti biologici provenienti da fonti eco sostenibili, non contengono OGM, oli minerali, coloranti artificiali o elementi aggressivi come parabeni e petrolati.

Ingredienti

Succo di foglie di aloe barbadensis, Aqua, Ricinoleato di zinco, Trietil citrato, Lauril glucoside, Poligliceril-2-dipolidrossistearato, Glicerina, Parfum, Cetearyl alcohol, Glyceryl caprylate, Bicarbonato di sodio, Polyglyceryl-3 stearate estratto, isocetil palmitato, acido glicirretinico, olio di scorza di citrato limon (limone), olio di semi di tocoferolo, helianthus annuus (girasole), estratto di condro crispo (carragenina), gomma di xantano, fitato di sodio, benzoato di sodio, sorbato di potassio, acido citrico, Limonene, Linalool.


5. Deodorante per donna idratante in stick 48h Original di Dove

Dove Original Deodorante con Crema Idratante,, 48h - 30...

Vedi prezzo su AMAZON

A differenza di altre marche conosciute e scientificamente provate, Dove Original contiene ¼ di crema idratante per aiutarti a combattere le spiacevoli irritazioni causate dalla depilazione e offrire una cura maggiore alla tua pelle. È Dermatologicamente testato e garantisce delicatezza sulla cute ed efficacia contro il sudore.

Questo famoso prodotto è totalmente privo di alcol è anti traspirante per offrirti la massima protezione e sicurezza. Protezione garantita fino a 48 h per una pelle liscia e morbida ed è due volte più efficace dei normali anti traspiranti in commercio. Per ottenere risultati migliori applicalo prima di andare a dormire perché la notte la pelle è più asciutta e questo darà tempo alla formula di creare la sua barriera protettiva.

Ingredienti

Butane, Isobutane, Propane, Cyclomethicone, Aluminium Chlorohydrate, PPG-14 Butyl Ether, C12-15 Aklyl Benzoate, Parfum, Disteardimonium Hectorite, Dimethiconol, Octyldodecanol, Helianthus Annus, BHT, Alpha-isomethyl Ionene, Benzyl Alcohol, Benzyl Salycilate, Butylphenyl Methylpropional, Cinnamyl Alcohol, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, Linalool


6. Deodorante per donna antimacchia Black & White Invisible Fresh di Nivea

BLACK & WHITE INVISIBLE FRESH deo roll-on 50 ml

Vedi prezzo su AMAZON

Il deodorante Black&White Invisible Fresh roll-on di Nivea offre una protezione per i capi chiari e scuri in una nuova e freschissima fragranza. Non lascia residui bianchi sui tessuti scuri e riduce la formazione di fastidiosi e imbarazzanti aloni gialli sui tessuti chiari.

Privo di alcol ha una tollerabilità cutanea dermatologicamente comprovata, offre una protezione duratura lasciando una piacevole sensazione di freschezza sulla pelle, inoltre la sua formula è dermotestata da AIDECO, l’associazione italiana di dermatologia e cosmetologia. Questo prodotto risulta delicato sulla pelle e offre una protezione anti batterica elevata e regola la traspirazione fino a 48 ore senza lasciare residui.

Ingredienti

Aqua, Alluminio Cloroidrato, Isocetet-20, Paraffinum Liquidum, Butylene Glycol, Glyceryl Isostearate, Laureth-7 Citrate, Palmitamidopropyltrimonium Chloride, Propylene Glycol, PEG-150 Distearate, Linalool, Limonene, Citronellol, Butylphenyl Metylthyl, Profumo


7.  Deodorante per donna secco Keops di RoC

Roc Keops Deodorante Secco - 150 ml

Vedi prezzo su AMAZON

Il deodorante Keops di Roc è indicato per una traspirazione molto intensa ed e efficace per 24h. Privo di alcol e profumi, questo prodotto è formulato per minimizzare i rischi di allergia lasciando la pelle fresca, morbida e con una piacevole sensazione di benessere per tutto il giorno. I suoi “regolatori attivi” agiscono sulla traspirazione in eccesso consentendo alla pelle di respirare naturalmente, mentre il complesso “cattura odori” aiuta a neutralizzare appunto i cattivi odori legati alla generazione batterica. Adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, tra i suoi ingredienti attivi troviamo il cloridrato di alluminio che controlla e modula la traspirazione senza ostacolarne il processo naturale.

Ingredienti

Aqua, Aluminum Chlorohydrate, Propylene Glycol, Ceteth-20, Phenoxyethanol, Allantoin, Citronellyl Methylcrotonate, Hydroxyethylcellulose, Methylparaben, Propylparaben.


Donne con un’eccessiva sudorazione

deodorante-donna

Tutti sudano, ma alcune di noi sudano un po’ più di altre e non tutti i deodoranti sono in grado di ovviare a questo problema piuttosto comune.

Non c’è niente di peggio che sentirsi in imbarazzo a causa delle macchie di sudore sui vestiti o di un cattivo odore.

Tuttavia, sudare è una cosa normale e sana e quanto si suda dipende da una vasta gamma di fattori tra cui il sesso, il peso, la genetica, l’ambiente in cui si vie e l’alimentazione che si segue.

Sia gli uomini che le donne sudano, ma uno studio ha evidenziato che gli uomini sudano ben il 40% in più rispetto alle donne.

Appurato questo però esistono persone che sudano molto più di altre e le cause possono essere principalmente due: iperidrosi e diaforesi

  • Iperidrosi

L’iperidrosi è una condizione medica in cui il corpo produce molto più sudore del dovuto al fine di regolare la temperatura corporea.

Quando è determinata da un fenomeno idiopatico (di cui non conosciamo le cause) di parla di iperidrosi primaria, mentre quando è manifestazione di un processo patologico come ipertiroidismo, obesità o terapia ormonale ad esempio, si tratta di iperidrosi secondaria.

La localizzazione del problema è un primo importante indizio per la diagnosi quindi è bene prestare attenzione e non sottovalutare la cosa.

Gli stati emozionali sono normalmente implicati nella comparsa di iperidrosi locale, che si riscontra con maggiore frequenza nel palmo delle mani, nella pianta dei piedi e nell’area ascellare.

E mentre l’eccessiva sudorazione alle estremità è spesso associata, l’iperidrosi ascellare può sussistere anche da sola e in questo caso è quasi sempre espressione di irritabilità emotiva.

Non esiste una cura che risolva il problema per sempre ma esistono diversi trattamenti in grado di tenere a bada questo spiacevole disturbo.

  • Diaforesi

La diaforesi in linguaggio medico è sinonimo di sudorazione e quando è associato a particolari condizioni fisiologiche e patologiche di definisce secrezione di sudore anomala, ovvero più abbondante rispetto alla norma, talvolta improvvisa e senza una ragione apparente. Si tratta quindi di una sudorazione generalizzata o localizzata che può essere ricondotta a cause di varia entità.

Di solito è correlato al controllo della temperatura corporea ma può presentarsi anche come reazione dell’organismo a situazioni di emergenza.

La diaforesi non è dunque una malattia ma un sintomo che risulta da condizioni patologiche e non, e ne può essere un esempio la menopausa o i cambiamenti ormonali.

Può essere altresì favorita dal consumo di alimenti molto speziati o piccanti, oppure può risultare transitoria in situazioni di forte stress psico-fisico di paura o tensione emotiva.

Quando questo sintomo si manifesta in modo copioso è ricorrente, è opportuno rivolgersi al proprio medico per ricercarne la causa responsabile e stabilire il giusto piano terapeutico.

In linea generale per ridurre la diaforesi è consigliato idratare il corpo, limitare L assunzione di zuccheri e alcol, optare per indumenti leggeri realizzati con fibre naturali e ricorrere a deodoranti a lunga durata e anti traspiranti.

Come scegliere il miglior deodorante per donna?

miglior-deodorante-donna

I deodoranti associati ad una regolare igiene quotidiana, hanno la funzione di prevenire, diminuire o mascherare la sudorazione e di conseguenza lo sviluppo di odori poco gradevoli.

Le ghiandole che producono il sudore sono due: le ghiandole eccrine e le ghiandole apocrine.

Le prime producono il sudore vero e proprio e si trovano in tutto il corpo, mentre le altre sono soprattutto localizzate sotto le ascelle e producono una sostanza che, una volta che si deposita sulla pelle, si contamina di batteri e causa il temutissimo cattivo odore.

I deodoranti oggi in commercio contengono generalmente sostanze che svolgono azioni diverse, quindi se vuoi essere sicura di fare la scelta giusta, tieni a mente questi suggerimenti:

  • Macchie di sudore

Dove Deodorante Spray Floral Touch, 150ml

Se usi il deodorante ogni giorno ma purtroppo continui a sudare macchiando i vestiti, prova a utilizzare un deodorante con formula anti-traspirante in formato roll-on, che asciuga velocemente ed è l’ideale quando sei di fretta ma vuoi sentirti pulita e in ordine tutto il giorno.

  • Profumo

Certo un deodorante deve essere principalmente sicuro ed efficace, ma se cerchi qualcosa che profumi di buono, sia che ti piaccia una fragranza fruttata, fresca o naturale, sappi che in commercio ci sono deodoranti che rispecchiano tutte queste caratteristiche – inclusa un’ottima profumazione.

  • Sensibilità della pelle

Se sei sensibile alle sostanze chimiche e a volte dopo aver applicato un deodorante insorgono delle eruzioni cutanee, allora sicuramente dovrai preferire un deodorante privo di profumi e ricco di agenti idratanti, lenitivi ed emollienti, che dimostrano una più elevata tollerabilità per la pelle sensibile.

  • Ingredienti

La maggior parte dei deodoranti in commercio sono formulati in maniera “tradizionale”, ma ormai tra gli scaffali della grande distribuzione e anche per gli acquisti online si possono trovare marchi ecobio facilmente riconoscibili grazie alle certificazioni riportate in etichetta. Quindi se la tua scelta è vegan/eco biologica ti consigliamo di preferire deodoranti con ingredienti naturali come ad esempio l’allume di rocca.

Come si applica correttamente un deodorante?

  • Spray

Nel caso in cui tu abbia scelto un deodorante spray allora vi raccomandiamo come prima cosa di agitare bene il prodotto prima del suo utilizzo. Questa operazione ti aiuterà a mescolare tutti gli ingredienti. Mantieni la giusta distanza quando spruzzi (circa 15 cm andranno benissimo) e mantieni premuto l’erogatore per circa due secondi per ciascuna ascella.

  • Roll-on

Se la tua scelta invece è il deodorante roll-on ti basterà passare il prodotto un paio di volte sotto ogni ascella per ottenere una protezione efficace e uniforme.

  • Stick

Per questa versione ruota la base per far uscire la giusta quantità di prodotto e applicala su ogni ascella passandola due o tre volte ed il gioco è fatto.

Qualunque formato tu abbia scelto il consiglio è sempre quello di attendere una manciata di minuti affinché si asciughi totalmente per evitare spiacevoli macchie sia sui vestiti chiari che su quelli scuri (tranne ovviamente nel caso dei deodoranti anti-macchia che sono formulati appositamente per ovviare questo problema)

Cosa utilizzare per sostituire il deodorante?

Paco Rabanne Olympéa Deodorant Spray 150 ml - Donna -...

In alternativa al deodorante è possibile utilizzare diversi prodotti. Il primo suggerimento è quello di curare particolarmente l’igiene personale e lavarsi con frequenza utilizzando acqua e detergenti possibilmente delicati.

Anche la depilazione è un metodo per prevenire la sudorazione e la conseguente formazione di batteri responsabili dei cattivi odori. Per quanto riguarda i prodotti alternativi, è possibile utilizzare un composto di Acqua e bicarbonato, il link e, la lavanda, l’argilla areata e l’allume di rocca (detto anche allume di potassio). Questi ultimi inoltre sono completamente naturali, simili ad una pietra, inodori e incolori.

Domande frequenti

🚿 Ogni quanto dovrei comprare un deodorante nuovo?

Di norma i deodoranti chiusi possono durare più di un anno, ma se hai aperto o usato il tuo deodorante, dovresti sostituirlo ogni 6/12 mesi perché la formula o la fragranza del prodotto potrebbe essersi deteriorata nel tempo.

🚿 Perché le mie ascelle emanano un cattivo odore indipendentemente dal deodorante che utilizzo?

Se le tue ascelle emanano un cattivo odore nonostante l’utilizzo di saponi, deodoranti o profumi, prova ad approcciarti ad una routine naturale. Per esempio saponi antibatterici neutralizzano i batteri che causano i cattivi odori e di conseguenza i cattivi odori stessi.

🚿 Il deodorante ti fa puzzare di più?

Alcune ricerche hanno dimostrato che gli anti-traspiranti aumentano il numero di batteri responsabili del cattivo odore presenti sotto le ascelle, peggiorando l’odore prodotto. In questi casi è preferibile interrompere l’utilizzo di questi prodotti, dopo circa un mese gli effetti delle sostanze anti-traspiranti saranno del tutto svaniti e anche i livelli di odore ritorneranno quelli abituali.

🚿 Per quanto tempo dovrei usare lo stesso deodorante?

Quando dopo l’applicazione ci si sente ancora sudati è il segnale che è arrivato il momento di cambiare deodorante. Questo succede perché le ghiandole sudoripare nel tempo si adattano e sviluppano una resistenza all’antitraspirante, che impedisce di bloccare la sudorazione.

🚿 Perché il deodorante per donna funziona meglio?

Anche se le donne hanno più ghiandole sudoripare rispetto agli uomini, le ghiandole sudoripare degli uomini producono più sudore. Ma differenziare un deodorante uomo da uno da donna è molto più probabilmente una questione di marketing, perché in diverse marche lo stesso ingrediente attivo è presente sia nella versione per uomo che in quella per donne.

🚿 La depilazione delle ascelle riduce il cattivo odore?

Sfortunatamente, radere le ascelle non ti farà sudare di meno perché questa pratica non influenza le ghiandole che producono il sudore. Tuttavia, la rasatura dei peli delle ascelle può aiutare a ridurre il problema, poiché i peli sono porosi e assorbono velocemente gli odori.

Lascia un commento